Via ai Campionati Under 18 e Under 23 per la Lazio football

Quest'anno i Campionati giovanili 2008 di Football Americano, che si disputano con
formazioni a 9 giocatori anzi che a 11 come in Serie A, vedranno coinvolte in totale 20
squadre suddivise in 4 gironi che si contenderanno il trofeo Under 18 denominato
High
School
ed il trofeo Under 23 denominato College.
Under 18
Le 8 le squadre di ragazzi tra i 16 e 18 anni che si contenderanno l' High School Bowl
sono state divise in due gironi nazionali ciascuno composto da 4 teams.
1° girone:
Giaguari Torino - Panthers Parma - Lions Bergamo - Giants Bolzano
2° girone:
Marines Lazio - Doves Bologna - Draghi Udine - Titans Romagna
Under 23
Le 12 le squadre di ragazzi tra i 18 e 23 anni che si contenderanno il College Bowl sono
state divise in due gironi nazionali ciascuno composto da 6 teams.
1° girone:
Giaguari Torino - Lions Bergamo - Daemons Milano - Pirates Savona - Rhinos Milano e
Mastini Verona.
2° girone:
Marines Lazio - Doves Bologna - Dolphins Ancona - Guelfi Firenze - Barbari Roma Nord
e Grizzlies Roma
Le prospettive dei Marines Under 18
Rivoluzione per il secondo settore giovanile laziale, partendo dal coaching staff fino al
regolamento, poiché vedrà le squadre in un 9 vs 9 con special team.
Cambio anche in regia poiché Davide Mingoli è attualmente indisponibile, al suo posto il
fratello più piccolo Emanuele.
Sembrano ormai integrati i nuovi, anche se devono ingranare con gli schemi.
I molti volti nuovi nella Under 18, che si appresta ad esordire in campo prima dei più
grandi U23, fanno ben sperare l'Head Coach Tony Monza, il quela spera nella velocità
mostrata nell'esecuzione degli schemi come arma in più per ben figurare.
Positive le sensazioni anche di dell'Offensive Coordinator Roberto Cestari, e del
Difensive Coordinator Bartolomeo Iaccarino, coadiuvati da Fabio Roli che è tornato come
allenatore delle linee nella squadra nella quale si era formato come giocatore negli anni
'90.
Le prospettive dei Marines Under 23
Se l'U18 è, come sempre, un laboratorio in continua evoluzione, la U23 dell'Head Coach
Gianluca Leone ritrova molti volti noti della squadra Vicecampione d'Italia Junior 2006,
poiché lo scorso anno l'età massima consentita era 22 anni e molti di essi erano rimasti
fuori dall'edizione 2007.
Il team è allo start in una stagione in cui lascerà senz'altro il segno, in memoria di ciò che
ha fatto negli ultimi anni, poiché volgendo lo sguardo verso il campo si nota uno spirito
sempre nuovo, sempre alla ricerca della vittoria, dove ogni placcaggio non è mai l'ultimo.
Sotto la guida di un QB come Simone Mingoli, il gioco offensivo non dovrebbe aver
problemi ad avanzare, con una batteria di ricevitori che annovera Simone Pratesi, Giorgio
Polidori ed Emanuele Giannetta.
Nel reparto corridori troviamo RB di enormi qualità ed esperienza che formano un duo
esplosivo: stiamo parlando di Stefano Fabrizio e Francesco Gaudio, entrambi titolari in
Serie A, senza dimenticare il sempre ottimo Matteo Maravalli, presenza ormai anziana
per questa giovanile.
La linea d'attacco, vera anima della squadra, è costituita da tre giocatori molto significati
per questa squadra, partendo da Gabriele Silvestri, giocatore chiave nei giochi dentro e
fuori dal campo, passando per le guardie Serge Iovo e Daniele Trombetti, anch'essi già
impiegati in Serie A, che annovera anche una presenza in Nazionale giovanile.
La difesa affidata a Coach Simone Orsi può contare su veri e propri talenti, partendo da
un secondario stellare come Marco Casali, Daniele Francioni e Andrea Perini finendo ad
una safety di pura potenza come Juan Francese Dominguez Villa.
Nel reparto dei Linebacker roviamo un re-inventato Daniel Belleli che affianca Tiziano
Parpaglioni e Manuel Muteanu, coadiuvati dalle linee di difesa Omar Cestra e Riccardo
Fiorillo.
L'attacco guidato dall'Offensive Coordinator Tancredi Vismara e dagli Assistant Coach
Cristiano Gramigna e Paolo Martellotta, sembra in grado di ripetere le prestazioni degli
ultimi anni nonostante qualche acciacco soprattutto nel reparto dei ricevitori.
La difesa di Coach Orsi, coadiuvato dagli Assistano Coach Gianluca Cerratti e Roberto
Capata, sta crescendo ma dovrà recuperare Fiorillo per poter essere al 100% delle sue
potenzialità.
Grande impegno è stato messo sugli special teams da parte di Coach Valerio Bozzarini:
questi episodi di gioco potrebbero risultare un'arma importante in un campionato che si
preannuncia difficile ed equilibrato.